Diario delle attività di classe
Dal presente al passato personale
In questa prima fase, propedeutica allo studio della Storia, gli alunni sono impegnati in attività riguardanti:
- l'applicazione appropriata degli indicatori temporali,
- il riordino di eventi in successione logica,
- l'analisi di situazioni di concomitanza spaziale di contemporaneità,
- l'individuazione a livello sociale di relazioni di causa e effetto.
- l'individuazione dei cambiamenti avvenuti nel tempo rispetto a un passato recente, nella propria vita quotidiana.
- la ricostruzione del passato personale attraverso l’uso delle fonti storiche.
- la comprensione, rappresentazione e utilizzazione della linea del tempo.
La linea del tempo:dai genitori a Carmela
|
La linea de tempo:dal matrimonio dei genitori
|
La linea del tempo:la vita di Carmela
|
Particolare dalla linea del tempo di Carmela:la nascita
|
Dal Presente al passato familiare
Dopo aver condotto interviste ai genitori e ai nonni per conoscere i nomi, le date di nascita/morte, gli alunni hanno costruito l'albero genealogico della propria famiglia (fino alla quarta generazione). L'insegnante ha sollecitato osservazioni, considerazioni, riflessioni a partire dall'albero genealogico di un'alunna, riprodotto alla lavagna (chi sono gli ascendenti, chi i discendenti, chi è figlia di.. e nuora di.. ecc) e ha poi introdotto i concetti di generazione, lustro, decennio, secolo.
Albero genealogico di Domenico.L'albero come metafora:le radici sono i nonni
|
Versione schema ad albero:visualizzazione rapida di ascendenti e discendenti.
|
Conoscere un aspetto del passato inerente la vita quotidiana, mediante l’attività di ricostruzione con l’uso delle fonti.
La scuola di ieri e di oggi
Il percorso didattico muove da un’indagine sulla realtà scolastica di oggi (l’edificio, l’organizzazione, le abitudini degli scolari …) per esplorare quella di ieri.
Attività in corso:
- Elaborazione collettiva di un questionario per intervistare i nonni.
- Trasposizione grafica dei dati in un cartellone.
- Rilevazione delle differenze e delle somiglianze tra il cartellone del tempo dei bambini, elaborato rispondendo alle stesse domande poste ai nonni, e quello dei nonni.
- Produzione di commenti che accompagnano disegni e varie tipologie di fonti.
- Composizione di un breve testo storiografico collettivo.
|
Diario delle attività nel lab.inform.
Gli alunni esplorano autonomamente Scuola3d nella nuova versione con funzionalità aggiuntive scoprendo lo specchio in piazza e ..i movers. Guidano i tre nuovi compagni di classe alla scoperta del mondo e li conducono a teleport favola e zoofavole.
Per i primi ingressi è prevista la libera esplorazione e diventano quindi un susseguirsi di "aggiungi ai contatti" "raggiungi" e "invita".
18 Ottobre. Prima occasione di chat testuale.Gli alunni incontrano Nicomarti e Fiordiferro, collegate rispettivamente da Castel Del Piano e Bolzano, salutano, le invitano alla foto di gruppo in piazza ed anticipano loro informazioni sulla costruzione del Parco. Qui il report della chat
Gli alunni eseguono il gioco dell'albero genealogico da compilare online e stampare in questo sito o utilizzando questa applicazione web 2.0
Albero genealogico di Leon
|
Albero genealogico di Fortuna
|
Albero genealogico di Fabio
|
Albero genealogico di Fortuna realizzato con genoom
|
|