Discussione:Biblioteca3d
Dal Wiki di Scuola3D
In questa pagina, le insegnanti che aderiscono al progetto collaborativo Biblioteca3d sollecitano contributi per l'ottimale realizzazione dello stesso.
Ricordo, in breve, che si tratta di un progetto assimilabile, per le attività in classe, ad un comune laboratorio di lettura.
Le attività nel mondo possono coinvolgere le classi in modo diversificato in ragione del contesto in cui si opera (età, esperienze e interessi degli alunni, competenza nella costruzione 3d....).
Proporrei di utilizzare questa pagina discussione anche per una prima divisione dei compiti fra le classi.
Chi o quale classe vuole costruire l'edificio che ospiterà la biblioteca?
Chi vuole arredarla?
Chi vuole progettare e realizzare il modello della breve scheda di presentazione/recensione dei volumi?
Come programmare le chat d'incontro tra le classi?
............
Eventuali chat di programmazione delle attività tra insegnanti saranno linkate qui.
Per partecipare non sono necessarie competenze nella costruzione 3d. Il testo prodotto dagli alunni, depositato in area di lavoro, può diventare un volume della biblioteca con un semplice link.
Al progetto hanno già aderito Nicomarti, Maria, Angela. Naturalmente sollecitiamo altre partecipazioni.
Maria
Mi stavo domandando se fra i volumi della nostra biblioteca, non sarebbe bello avere racconti da "ascoltare" che i bambini potrebbero registrare ed inserire. Il lavoro di Leggere a 6 anni lo vedo molto legato inizialmente all'ascolto, alla produzione orale di testi, alla rilettura in un momento successivo, quando i miei alunni di prima avranno veramente imparato a leggere.
Riguardo alla costruzione, non potremmo utilizzare l'edificio che già Luna3 costruì come Bacheca? E' molto bello e imponente proprio come dovrebbe essere. Ovviamente una costruzione fatta da noi e con gli alunni allo scopo, avrebbe più significato. Proporrei quindi, di sottoporre agli alunni l'ipotesi di un progetto per edificare, con tanto di disegno.
Nicoletta
Prosegue la progettazione delle attività connesse al progetto Biblioteca3d anche nel mondo.
Le insegnanti hanno concordato, come proposto da Nicoletta, di riservare un'area per gli audiolibri, anche in L2.
Il problema della costruzione dell'edificio è in via di risoluzione: abbiamo optato per la duplicazione di una costruzione già presente su scuola3d, così da dedicarci principalmente allo sviluppo dei contenuti della biblioteca.
Ieri, durante questa chat non programmata, Nico ha avanzato una nuova, entusiasmante proposta: scrittura creativa collaborativa online.
Già immagino gli alunni impegnanti nell'elaborazione di "cadaveri squisiti".
Per questa attività in particolare e in generale per ogni esercizio di scrittura collaborativa che vogliamo realizzare, seguiranno chat di programmazione.
Maria
Non ho seguito molto la progettazione e lo sviluppo relativo all'edificio, se non in alcune chat con proposte fiabesche, molto belle di Maria. Certo in Scuola3d il luogo è molto importante in quanto diventa sostanziale piuttosto che formale, come un abito può dire molto della persona che lo indossa.
Intanto noi della classe 4^ A stiamo lavorando ai files audio in relazione a diverse tipologie testuali, quelle di volta in volta affrontate, come mito, leggenda, testo narrativo, descrittivo, poetico.
Alcuni sono di lettura espressiva e prodromo al testo teatrale, in quanto vorrei che da un testo dato si arrivasse alla sceneggiatura e poi all'interpretazione. Dunque sono molto favorevole all'audio, che risulta accattivante e vivace, assumedosi gli uni la responsabilità di leggibilità e chiarezza espressiva e comunicativa e gli altri di attenzione e ascolto attivo.
Per quanto riguarda gli audiolibri in L2, noi ne abbiamo realizzati alcuni per Halloween su un sw online, in forma collaborativa nella stesura di una semplicissima storia, da illustrare e recitare individualmente.
Si potrebbe pensare di realizzarne uno per Pasqua in forma aperta alle collaborazioni, con suddivisione dei compiti da definire in una chat programmata.
Angela
Ok Angela per la storia in L2. Intanto....
la costruzione della biblioteca è quasi ultimata. In questi giorni stiamo progettando l’arredamento, decidendo la suddivisione degli spazi interni: qui le fiabe in pdf, lì le poesie in mp3 ...
Emerge un’esigenza:
Come riconoscere il genere letterario del libro e scegliere di scaricarlo?
Oppure, come indicare, quando si carica un libro da consigliare ai compagni, il genere letterario cui appartiene?
Nelle biblioteche i simboli rinviano al genere, permettendo una ricerca semplice ed intuitiva.
Si potrebbe realizzare questo breve percorso nelle classi.
Obiettivi formativi
- Riconoscere ed utilizzare una simbologia per i vari generi letterari dei libri della biblioteca (a partire dalla prima elementare)
- Ideare una simbologia per i vari generi letterari dei libri della biblioteca (a partire dal II ciclo, ma anche dalla prima elementare limitatamente alle tipologie testuali della fiaba e della favola)
Per l’ideazione della simbologia, si programmano i seguenti steps
- Conversazioni guidate sulla simbologia usata nelle biblioteche per distinguere i generi letterari. (Simboli Celbiv)
- Ideazione di un simbolo per i principali generi letterari.
- Selezione del simbolo più adatto al genere.
- Collocazione dei simboli (formato gif trasparente)in biblioteca3d.
Al termine del percorso gli alunni, durante la scelta dei libri della biblioteca, devono dar prova di conoscere e saper usare la simbologia adottata per i vari generi.
Sono già sicura che la IV A amerà ideare e disegnare i simboli eheheh. Nico che ne dici?
Maria
Mi pare proprio un'ottima idea, per cui non resta che mettersi al lavoro!
Stamane la classe 4^ A ha fatto un giretto perlustrativo nella biblioteca:
Ho chiesto di girarla in lungo ed in largo perchè si rendessero conto delle dimensioni. Ohhhhhhhhhh....
Ho comunicato della proposta di Maria di disegnare i simboli per ciascuna tipologia testuale e abbiamo deciso di seguire il principio dei simboli di Celbiv, ma di realizzarne di personali.
In pratica divideremo per
- fiaba
- favola
- mito
- leggenda
- fumetto
- racconto d'avventura
- fantascienza
- horror
- giallo
- cronaca
- autobiografia
- comici (ci terrei a realizzare una raccolta di barzellette e battute)
- teatro
Preferirei tenere distinte la fiaba e la favola dal momento che, pur avendo caratteristiche diverse, spesso vengono confuse; idem per miti e leggende, entrambi finalizzati alla spiegazione di qualcosa, ma con obiettivi ed elementi differenti.
Che ne dite, "nicomaria"?(eh eh eh)
Anche poesia e sez. filastrocche? Altri simboli?
Ci sono già state prenotazioni per i racconti d'avventura: qua si vuole produrre ex novo e mi piace l'idea di entusiasmarli per le decine di titoli che mi hanno fatto compagnia e fatto viaggiare quand'ero bambina.
Tell us :)
Angela