Halloween

Dal Wiki di Scuola3D

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 18:32, 23 Ottobre 2007
Eddangela (Discussione | contributi)

← Previous diff
Versione attuale
Eddangela (Discussione | contributi)
Le attività nel laboratorio classe
Riga 1: Riga 1:
-[http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/70/4465_prog_halloween3d.doc Download progetto''']+[http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/70/4465_prog_halloween3d.doc Download progetto''']<br><br>
-'''Presentazione'''+BENVENUTI A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO COLLABORARE :)
 +'''Presentazione'''
Il progetto nasce dalla voglia di approfondire un aspetto della civiltà anglosassone così ludico e motivante per i bambini, ma anche dalla necessità di accostare gli alunni ad altre modalità di vita, individuandone le differenze ma anche i numerosi aspetti comuni. Il progetto nasce dalla voglia di approfondire un aspetto della civiltà anglosassone così ludico e motivante per i bambini, ma anche dalla necessità di accostare gli alunni ad altre modalità di vita, individuandone le differenze ma anche i numerosi aspetti comuni.
 +
 +<br>
 +{| class="MsoTableGrid" style="border-collapse: collapse; border: medium none" border="1"
 +|- style="height: 377.3pt"
 +| style="width: 270.45pt; height: 552; border: 1.0pt solid windowtext; padding-left: 5.4pt; padding-right: 5.4pt; padding-top: 0cm; padding-bottom: 0cm" width="326" valign="top" |
 +==Le attività nel laboratorio classe==
 +<!-- Modifica a partire da questo testo.Attenzione a non cancellare i parametri della tabella -->
 +
'''1^ Step:''' Riprendere il lessico di Halloween '''1^ Step:''' Riprendere il lessico di Halloween
Riga 23: Riga 32:
-'''3^ Step:''' Ascoltiamo la storia di Jack e rappresentiamola con la tecnica del fumetto+'''3^ Step:''' Ascoltare la storia di Jack e rappresentarla con la tecnica del fumetto
<gallery> <gallery>
Immagine:Hal3.jpg |'''Secondo Domenico''' Immagine:Hal3.jpg |'''Secondo Domenico'''
Immagine:Hal3bis.jpg | Immagine:Hal3bis.jpg |
 +</gallery>
 +<gallery>
Immagine:Hal8.jpg |'''Secondo Vincenzo''' Immagine:Hal8.jpg |'''Secondo Vincenzo'''
Immagine:Hal8bis.jpg | Immagine:Hal8bis.jpg |
</gallery> </gallery>
 +
 +
 +'''4^ Step:''' Ascoltare la storia di Lello Pipistrello, individuare i dati descrittivi e rielaborare
 +<gallery>
 +Immagine:Hal4.jpg |'''Lello Pipistrello: descrizione verbale'''
 +Immagine:Hal5.jpg |'''Lello Pipistrello: descrizione iconica'''
 +</gallery>
 +
 +
 +'''5^ Step:''' Rielaborare graficamente storie e illustrarle per realizzare [http://www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/Ilmiolibro_scuole.htm "Halloween books"]
 +<gallery>
 +Immagine:Story1.jpg
 +Immagine: Story2.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine: Story3.jpg
 +Immagine: Story4.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine: party1.jpg
 +Immagine: Party2.jpg
 +</gallery>
 +
 +'''6^ step:''' '''Allestire un party in classe il 31 Ottobre 2007:''' oggi gli alunni della classe 4^ A, insieme agli alunni della classe 4^ B (in cui la sottoscritta pure insegna Inglese) hanno collaborato, insieme ai genitori, per l'allestimento del party di Halloween.
 +Grazie mille ai genitori che si sono prodigati per i sandwiches, la cui ricetta registrata puoi sentire in Scuola3d, per le pizze a tema (ghost, bat, Jack 'o lantern), per il dolce alla zucca nella zucca, per i dolci al cioccolato, caramelle e sweeties di ogni genere.
 +Oltre alla recitazione delle rhymes, gli alunni hanno giocato a Bobbing apples e invitato alcuni insegnanti della Scuola Primaria, una sezione della Scuola dell'Infanzia e collaboratori scolastici.
 +'''Oh my God, what a terrible day!?!'''
 +
 +
 +<gallery>
 +Immagine:Festa1.jpg|Prepariamo la Jack 'o lantern
 +Immagine:Festa2.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Festa3.jpg|Prepariamo i sandwiches
 +Immagine: festa12.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Festa4.jpg|Pizza ghost
 +Immagine:Festa5.jpg|Pizza bat
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Festa6.jpg|Pizza Jack 'o lantern
 +Immagine:Festa9.jpg|Bobbing apples
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Festa7.jpg|Banchetto
 +Immagine:Festa8.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Festa10.jpg|Addobbi
 +Immagine:Festa11.jpg
 +</gallery>
 +
 +
 +
 +
 +
 +<br>
 +_____________________________________________
 +
 +'''a.s. 2008/09'''
 +* <b>Leggere istruzioni e rappresentarle graficamente
 +* Leggere, memorizzare, sonorizzare una Halloween rhyme
 +* Produrre immagini</b>
 +[http://www.slideshare.net/eddafly/inforhalloween5a-presentation?type=powerpoint '''Qui una parte''']
 +
 +| style="width: 270.45pt; height: 552; border-left: medium none; border-right: 1.0pt solid windowtext; border-top: 1.0pt solid windowtext; border-bottom: 1.0pt solid windowtext; padding-left: 5.4pt; padding-right: 5.4pt; padding-top: 0cm; padding-bottom: 0cm" width="326" valign="top"|
 +
 +==Le attività nel laboratorio informatico==
 +<!-- Modifica a partire da questo testo.Attenzione a non cancellare i parametri della tabella -->
 +
 +'''1^ Step:''' Entrare in Scuola3d per cominciare a recuperare oggetti e personaggi dal magazzino.
 +
 +Gli alunni sono organizzati a coppie alle postazioni, che poi diventano libere aggregazioni,a secondo delle esigenze tecniche o delle attività che si decide di realizzare.
 +C'è chi esplora, chi visita il magazzino alla ricerca di oggetti relativi alla tematica, chi comunica in un susseguirsi di telegrammi, (ri)aggiungi contatti, sussurra, raggiungi.
 +
 +[http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/70/4437_chat11ottobre.pdf Leggi la chat autogestita]
 +
 +<gallery>
 +Immagine:2010.jpg
 +</gallery>
 +
 +
 +'''2^ Step:''' Memorizzare rhymes, registrare ed inserire
 +[http://www.scuola3d.eu/suonipoetici/index.php?tag=halloween sul podcast]
 +<gallery>
 +Immagine: Halrhyme.jpg
 +</gallery>
 +
 +
 +'''3^ Step:''' Sonorizzare l'ambiente in 3d.
 +
 +Gli alunni continuano a popolare il loro Halloween di mostri e quant'altro; intanto incontrano Nicomarti e le spiegano quel che stanno facendo, finchè la collega dell'altro laboratorio, inavvertitamente, stacca il collegamento, ahimè -:(
 +<gallery>
 +Immagine: Image1.jpg
 +Immagine: Image2.jpg
 +</gallery>
 +
 +[http://www.ipbz-corsi.it/scuola3d/documenti/70/4463_chat3d.pdf Leggi la chat]
 +
 +[http://it.youtube.com/watch?v=nu4RYvywrpk Guarda il video]
 +
 +<youtube size="small">nu4RYvywrpk</youtube>
 +
 +'''4^ Step''' Ridefinire l'ambiente Halloween.
 +
 +Nei successivi collegamenti, gli alunni si confrontano e a turno inseriscono, eliminano, duplicano, spostano oggetti, discutono, seguendo le indicazioni predisposte in un cartello dall'insegnante o visitando liberamente il magazzino.
 +<gallery>
 +Immagine:haw1.jpg
 +Immagine:haw2.jpg
 +</gallery>
 +
 +
 +[http://it.youtube.com/watch?v=pPkHKnC4UIU Guarda il video]
 +
 +<youtube size="small">pPkHKnC4UIU</youtube>
 +
 +[http://www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/Ilmiolibro_scuole.htm Qui] i due "Halloween books" realizzati
 +
 +
 +[http://it.youtube.com/watch?v=zhvKtZkdypc&eurl=http://www.secondocircolodidattico.splinder.com/ Guarda il video]
 +
 +<youtube size="small">zhvKtZkdypc</youtube>
 +
 +'''IMPORTANT STEP:''' ricostruire con privilegi.
 +
 +L'insegnante comincia a duplicare gli elementi del paesaggio e a ripulire, così da predisporre l'ambiente per la messa a punto degli alunni: tutto rifatto ma con i privilegi, per evitare che tutto scompaia.
 +<gallery>
 +Immagine:Halloween together.jpg
 +</gallery>
 +
 +'''Prova 1:'''
 +girellando per le nuvole, gli alunni hanno scoperto un emettitore di particelle: non è stato semplice spiegare i parametri assegnati nè le voci presenti sulla mascherina, ma tant'è, ci siamo limitati a copiare!?!
 +Purtroppo, nello spostare l'oggetto duplicato, mentre si aveva l'intenzione di far uscire fumo dal comignolo, è venuto fuori che in Halloween '''fuma''' la Jack 'o lantern!!!!
 +
 +<gallery>
 +Immagine:Image000.jpg
 +</gallery>
 +
 +'''Prova 2:'''
 +finalmente, dopo la ricostruzione, l'emettitore di particelle viene posizionato sui comignoli ed ora sembra tutto forse meno... fantastico ma più verosimile.
 +<gallery>
 +Immagine:Fumo1.jpg
 +Immagine:Fumo2.jpg
 +</gallery>
 +<gallery>
 +Immagine:Fumo3.jpg
 +</gallery>
 +
 +In Scuola 3d gli alunni della classe 4^ A incontrano Nicomarti e Fiordiferro, con cui conversano a proposito di Halloween, ricette horror ed emettitore di particelle :)
 +
 +[http://www.scuola3d.eu/documenti/70/4550_chat_22_11_Scuola3D.doc '''Qui la chat''']
 +
 +<gallery>
 +Immagine:22 11.jpg
 +Immagine:22 11 2.jpg
 +</gallery>
 +
 +Halloween, per esigenze di spazio si "sposta" e si rinnova:
 +si inseriscono alberi, maghi disegnati e resi gif trasparenti, il mostro peloso, il ponte di collegamento al Vesuvio :), insomma l'atmosfera giusta AH AH AH
 +
 +<youtube size="small">K_kTFqUrSGY</youtube>
 +
 +
 +_____________________________________________________
 +
 +* <b>Registrare, navigare luoghi noti, contestualizzare un'esperienza conoscitiva</b>
 +[http://eddafly.podomatic.com/player/web/2008-10-25T12_26_52-07_00'''Audio podOmatic''']
 +
 +<youtube size="small">Td-lFx4ItOk</youtube>
 +
 +
 +[[Categoria:Progetti]]
 +[[Categoria:Progetti 2007-2008]]

Versione attuale

Download progetto

BENVENUTI A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO COLLABORARE :)

Presentazione

Il progetto nasce dalla voglia di approfondire un aspetto della civiltà anglosassone così ludico e motivante per i bambini, ma anche dalla necessità di accostare gli alunni ad altre modalità di vita, individuandone le differenze ma anche i numerosi aspetti comuni.


Le attività nel laboratorio classe


1^ Step: Riprendere il lessico di Halloween



2^ Step: Ascoltare e verbalizzare informazioni di tipo storico sull'argomento


3^ Step: Ascoltare la storia di Jack e rappresentarla con la tecnica del fumetto


4^ Step: Ascoltare la storia di Lello Pipistrello, individuare i dati descrittivi e rielaborare


5^ Step: Rielaborare graficamente storie e illustrarle per realizzare "Halloween books"

6^ step: Allestire un party in classe il 31 Ottobre 2007: oggi gli alunni della classe 4^ A, insieme agli alunni della classe 4^ B (in cui la sottoscritta pure insegna Inglese) hanno collaborato, insieme ai genitori, per l'allestimento del party di Halloween. Grazie mille ai genitori che si sono prodigati per i sandwiches, la cui ricetta registrata puoi sentire in Scuola3d, per le pizze a tema (ghost, bat, Jack 'o lantern), per il dolce alla zucca nella zucca, per i dolci al cioccolato, caramelle e sweeties di ogni genere. Oltre alla recitazione delle rhymes, gli alunni hanno giocato a Bobbing apples e invitato alcuni insegnanti della Scuola Primaria, una sezione della Scuola dell'Infanzia e collaboratori scolastici. Oh my God, what a terrible day!?!





_____________________________________________

a.s. 2008/09

  • Leggere istruzioni e rappresentarle graficamente
  • Leggere, memorizzare, sonorizzare una Halloween rhyme
  • Produrre immagini

Qui una parte

Le attività nel laboratorio informatico

1^ Step: Entrare in Scuola3d per cominciare a recuperare oggetti e personaggi dal magazzino.

Gli alunni sono organizzati a coppie alle postazioni, che poi diventano libere aggregazioni,a secondo delle esigenze tecniche o delle attività che si decide di realizzare. C'è chi esplora, chi visita il magazzino alla ricerca di oggetti relativi alla tematica, chi comunica in un susseguirsi di telegrammi, (ri)aggiungi contatti, sussurra, raggiungi.

Leggi la chat autogestita


2^ Step: Memorizzare rhymes, registrare ed inserire sul podcast


3^ Step: Sonorizzare l'ambiente in 3d.

Gli alunni continuano a popolare il loro Halloween di mostri e quant'altro; intanto incontrano Nicomarti e le spiegano quel che stanno facendo, finchè la collega dell'altro laboratorio, inavvertitamente, stacca il collegamento, ahimè -:(

Leggi la chat

Guarda il video

4^ Step Ridefinire l'ambiente Halloween.

Nei successivi collegamenti, gli alunni si confrontano e a turno inseriscono, eliminano, duplicano, spostano oggetti, discutono, seguendo le indicazioni predisposte in un cartello dall'insegnante o visitando liberamente il magazzino.


Guarda il video

Qui i due "Halloween books" realizzati


Guarda il video

IMPORTANT STEP: ricostruire con privilegi.

L'insegnante comincia a duplicare gli elementi del paesaggio e a ripulire, così da predisporre l'ambiente per la messa a punto degli alunni: tutto rifatto ma con i privilegi, per evitare che tutto scompaia.

Prova 1: girellando per le nuvole, gli alunni hanno scoperto un emettitore di particelle: non è stato semplice spiegare i parametri assegnati nè le voci presenti sulla mascherina, ma tant'è, ci siamo limitati a copiare!?! Purtroppo, nello spostare l'oggetto duplicato, mentre si aveva l'intenzione di far uscire fumo dal comignolo, è venuto fuori che in Halloween fuma la Jack 'o lantern!!!!

Prova 2: finalmente, dopo la ricostruzione, l'emettitore di particelle viene posizionato sui comignoli ed ora sembra tutto forse meno... fantastico ma più verosimile.

In Scuola 3d gli alunni della classe 4^ A incontrano Nicomarti e Fiordiferro, con cui conversano a proposito di Halloween, ricette horror ed emettitore di particelle :)

Qui la chat

Halloween, per esigenze di spazio si "sposta" e si rinnova: si inseriscono alberi, maghi disegnati e resi gif trasparenti, il mostro peloso, il ponte di collegamento al Vesuvio :), insomma l'atmosfera giusta AH AH AH


_____________________________________________________

  • Registrare, navigare luoghi noti, contestualizzare un'esperienza conoscitiva

Audio podOmatic

Personal tools