Rimepergioco
Dal Wiki di Scuola3D
Revisione 23:10, 13 Aprile 2008 Eddangela (Discussione | contributi) Le attività nel laboratorio informatico ← Previous diff |
Revisione 23:17, 13 Aprile 2008 Eddangela (Discussione | contributi) Le attività nel laboratorio informatico Next diff → |
||
Riga 367: | Riga 367: | ||
In quest'occasione, sulla falsariga di "haiku" già proposti in passato, ciascun alunno ha voluto scriverne per il "suo" papà: non ho mai capito che senso abbia recitare la poesia di un altro al proprio padre. | In quest'occasione, sulla falsariga di "haiku" già proposti in passato, ciascun alunno ha voluto scriverne per il "suo" papà: non ho mai capito che senso abbia recitare la poesia di un altro al proprio padre. | ||
Ma il sentimento è condiviso e dunque condivisione sia per la stesura che per la recitazione a ruolo di quella collaborativa. | Ma il sentimento è condiviso e dunque condivisione sia per la stesura che per la recitazione a ruolo di quella collaborativa. | ||
+ | <br< | ||
+ | Si fa anche il punto della situazione e si valutano gli obiettivi raggiunti e i tiri da correggere: | ||
+ | PRO | ||
+ | * acquisizione gusto per la lettura e la ricerca di nuove forme d'espressione e comunicazione; | ||
+ | * disponibilità a condividere emozioni e sentimenti | ||
+ | * prassi collaborativa nell'organizzazione e distribuzione di ruoli | ||
+ | * autostima ed orgoglio nel risentirsi | ||
+ | * piacere di trasferire a casa l'esperienza | ||
+ | ATTENZIONE | ||
+ | * Prestare attenzione a non trascurare nessun linguaggio: mimica, gestualità, movimento, postura, ... | ||
+ | * Tenere sempre presente che è importante il lavoro concreto e tangibile e l'evoluzione che avviene quotidianamente, che partecipo e mi partecipano le famiglie | ||
+ | * Curare l'aspetto tecnologico e ricordare che non è l'obiettivo primario ma potente strumento, ma comunque strumento! | ||
Revisione 23:17, 13 Aprile 2008
Il progetto della scuola "Don Bosco" di Cardito (NA) nell'ambito del progetto "Suoni poetici", vuole esplorare la dimensione sonora della poesia e non solo, ma anche avviare alla consapevolezza della dimensione sociale, affettiva, emotiva, relazionale del linguaggio emozionale e farne rilevare la valenza espressivo-comunicativa. La parola oggetto del pensiero ma anche e soprattutto oggetto e veicolo del "sentire".
Le attività nel laboratorio classeSulla falsariga della poesia "Conchiglia" di F. G. Lorca e seguendo lo schema del poeta, anche gli alunni si sono cimentati a comporre una piccola poesia, evocativa di immagini, suoni, odori, sapori, desideri, sogni, ... dell'Estate. Dunque, troverete chi "ha perso", "chi ha trovato", chi "ha ricevuto in dono", e così via.
Il testo decrittivo è una tipologia che analizza e descrive, quasi come se un oggetto, un luogo, una persona, un animale e così via, si aprisse ai sensi di chi lo percepisce e comunicasse se stesso. Quanta poesia c'è in questo! Come nella poesia, anche nel testo descrittivo connotativo ci sono figure retoriche che ci aiutano a meglio "trasferire l'essenza" da quanto descritto... a noi... all'altro. Continua l'analisi del testo poetico in relazione al linguaggio e alle figure retoriche più immediate, similitudine, metafora, onomatopea
CAVOLO!!! Mi ero dimenticata il nonno (Mary, non ridere!?! eh... sono dei ritrattisti:) )
Per fortuna, in questo caso me la sono cavata!!! WOW!
|
Le attività nel laboratorio informaticoLe attività espletate nel laboratorio informatico riguardano la registrazione degli alunni, che recitano la loro creazione.
e la leggibilità sia dell'emittente che del ricevente (Il nostro gioco è: -Sciogliamo la lingua -)
e comunicare e, ancor più, aggiungerci di suo in sensibilità e resa?
la sincronia, si discute sui tempi e la sequenza, si discute di eventuali sonorizzazioni
l'esperienza: il disinvolto che si propone con tranquillità al mezzo tecnologico, il timido che si sforza di liberarsi del groppo in gola e del rossore (come lo capisco, SMACK), il ritroso che preferisce il piccolo gruppo perchè si sente più sicuro, chi si sforza di superare le sue difficoltà, vivendo quest'esperienza come un gioco (e senza saperlo, come un'opportunità diversa per esprimersi e comunicare con più fluenza, ARCISMACK) Anche nella rielaborazione o rielaborazione personale le fasi e le caratteristiche sono simili.
Qui mappa con applicazione "fishbone, già usata in Geolandia
Già a partire da settembre, avevo trovato un gioco molto carino relativo alle metafore e gli alunni si erano molto divertiti ad indovinarle :) Alcune hanno stupito anche me perchè le conoscevo in modo diverso. Ora gli alunni stanno realizzando in classe un tabulato per controllare gli animali più utilizzati nelle metafore, poi lo passeremo su di un'applicazione.
Qui le registrazioni: Testo descrittivo e suoni poetici
Qui le registrazioni:
Qui le registrazioni
Qui per colorare e ci piace la musica di sottofondo
ATTENZIONE
Ecco la registrazione mixata dei due testi poetici
La maestra metaforizzata
|