“Noi siamo Leonardo Da Vinci”

di nicomarti - 13 November 2005
tags interni : .

Scuola Primaria di Castel del Piano, 9 novembre 2005 - ore 14,30, classe 4^B
-Bambini, oggi parliamo ancora di Leonardo Da Vinci!
Si sentono le voci gioiose dei bambini:
- Maestra evviva! Allora disegnermo ancora la Gioconda o qualche altro suo quadro famoso!??!?!
- Ma no, l’abbiamo già fatto… oggi parliamo delle sue invenzioni. Vi ricordate quando abbiamo fatto la sua biografia?? Era un uomo che si interessò a tutti i campi del sapere e prima di ogni altro, quando ancora nessuno ci pensava e neppure immaginava il futuro, lui ideò delle macchine che sarebbero state costruite solo molti secoli dopo. Era un precursore dei tempi…
- Che vuol dire precursore?
- Vuol dire che anticipò i tempi. Oggi faremo un gioco. Ognuno di noi immaginerà di essere Leonardo da Vinci, ai tempi attuali, ai nostri giorni. Anche noi precorreremo i tempi. Osserveremo le sue invenzioni e ci porremo questa domanda: “Cosa avrebbe inventato Leonardo Da Vinci, se fosse vissuto oggi? Quali macchine avrebbe immaginato per il nostro futuro?
A questo punto forte è la curiosità dei bambini ; chiedono di vedere ancora le invenzioni di Leonardo. Ci colleghiamo a Scuola3D e visitiamo il museo così sapientemente costruito da Luna3 e da Attila. Andiamo poi sul nostro Weblog dove possiamo vedere le foto ingrandite di tutte le invenzioni esposte attualmente al museo di Bolzano e di cui tanto si è parlato nei giorni indietro.
Col videoproiettore le osserviamo una per una al soffitto dell’aula (le pareti sono piene di cartelloni). L’ osservazione stimola commenti e richieste di spiegazioni ulteriori. I minuti passano veloci senza che ce ne rendiamo conto…
Adesso prendiamo carta e tempere. E’ arrivato il momento di inventare.
-Allora siete pronti? Vi siete immedesimati nella parte di Leonardo Da Vinci?
-Sì!!! Noi siamo Leonardo Da Vinci!!!!!!!
Il “coro” mi fa sorridere e mi costringe poi a richiedere il silenzio.
Ci mettiamo a lavoro: cosà verrà fuori da queste giovani menti? Sono molto curiosa…
Cordialmente
la maestra Nicoletta

tags esterni :Technorati Tags: .

8 novembre

di nicomarti - 12 November 2005
tags interni : .

    Ore 16,30: sono a scuola. Resto in attesa per un po’…chi ci sarà stasera nell’aula multimediale della Scuola Primaria di Castel del Piano???
    Accendo alcuni computer, sento una voce: è Barbara, la mamma di Gabriele; subito dopo arriva Manuela (la mamma di Nicole) e Monica (la madre di Alessandra). Poi è la volta di Irene (la mamma di Sonia). Dovrebbero capitare anche Michele, il babbo di Lorenzo e Donatella ( la mamma di Andrea)…chissà…
    Parliamo subito delle novità, il concorso di Leonardo da Vinci cui parteciperanno gli alunni della 4^A/B; il convegno che si terrà a Bolzano il 15, 16 e 17 dicembre, alla presenza di Derrick DeKerckove; il weblog, che si arricchisce ogni giorno delle esperienze di tutti.
    Nel frattempo ci “catapultiamo” letteralmente a Scuola3D: “teleport casteldelpiano”.
    Il terreno di Castel del Piano è un po’ strano: c’è la scuola di musica ma ha un solo strumento musicale. Se ne cercano altri nel magazzino. Pare che al momento non funzioni, forse è la nostra connessione troppo lenta. Intanto l’ambiente viene diviso in alcune stanze: una per gli esercizi, una per l’ascolto dei concerti e una per il canto.
    Al monte Amiata mancherebbe la neve. Barbara va nell’ingresso a “rubare” quella che Luna3 ha creato; copia e cancella in continuazione, non contentandosi mai dei risultati: davvero incontentabile (come il piccolo Gabriele del resto!)
    Monica come al solito ha dimenticato la sua pass…così entra col nick della figlia. Il pattinodromo è una costruzione difficile: non ha ancora le pareti e consta solo della cupola. Monica si impegna provando prima con delle pareti lunghe e strette, poi con dei muri rotondi. La prendo un po’ in giro: è la prima volta che costruisce e ha scelto un edificio certo piuttosto complesso. Interpella Maria che nel frattempo è “comparsa” però non vuole ascoltare il suggerimento di cambiare la cupola ( perchè dovrebbe?) e così continua a provare; mi ricorda qualcuno: una dolce bambina che non si arrende mai.
    Intanto il tempo corre veloce. Michele non è venuto, ma ad un tratto lo intravediamo su Scuola3d sotto forma di un lupetto (di certo lo ha scelto il suo Lorenzo): ci saluta e guarda le sue foto in bella mostra di lato alla scuola di musica: gli serviranno per fare palazzo Nerucci.
    Arriva anche Donatella. Dà il cambio a Barbara che se ne va. Donatella controlla la neve che intanto è “scesa” sulla vetta e cerca di dargli un aspetto più naturale. A casa sta ricostruendo la Peschiera, il luogo dove sorge il fiume Fiora. Le faccio i miei complimenti, sta lavorando sodo con l’aiuto di Andrea!
    Anche Irene e Manuela abbandonano Scuola3D e in tre, le irriducibili, resistiamo perchè il pattinodromo e il monte Amiata vorremmo vederli finiti…”Entra anche la piccola Sonia, che da casa, con la sua mamma vicino, mi chiede alcuni consigli.
    Dopo le 19 interrompiamo il nostro lavoro e le nostre piacevoli chiacchiere: qualcuno ci avvisa che se non andiamo resteremo chiuse dentro la scuola.
    Ci salutiamo ed io saluto tutti voi, cordialmente, da Castel del Piano,
    Nicoletta

tags esterni :Technorati Tags: .

Sofia racconta

di nicomarti - 4 November 2005
tags interni : .

Io, Alessia, Alessandra, Sonia e Sara, a scuola 3d, stiamo costruendo una piramide di vetro: è grande, e naturalmente è fatta di vetro.
Più che piramide sta venendo a forma di esagono, ma è bella lo stesso.
Dobbiamo costruire ancora il tetto e finire le pareti.
Dovrebbe avere cinque piani, ognuno con almeno cinque stanze con mobili di vetro, letti di vetro ecc.

Sofia

tags esterni :Technorati Tags: .

Parla Gabriele: cosa sto facendo su Scuola3D

di nicomarti - 3 November 2005
tags interni : .

Su scuola 3D sto costruendo lo zoo degli animali e adesso vi dico perchè: dovevo essere nel gruppo dei bambini che dovevano fare il circo ma mi sono sbagliato a scriverlo, ho scritto zoo e ora… mi tocca farlo!!!
Infatti l’ idea è piaciuta moltissimo anche alla maestra che ha detto: -Vicino al circo è giusto che ci siano gli animali!!!L’importante è che siano ben trattati…
E così eccomi a fare recinti e a cercare tutti gli animali che sono nel magazzino degli oggetti.
Ciao a tutti!!!!!!!!!!
Gabriele.

tags esterni :Technorati Tags: .
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.