Il piatto delle streghe-Alla ricerca dell’erba magica

di nicomarti - 30 June 2006
tags interni : , .

Le antiche leggende del monte Amiata ci hanno guidato in una esperienza già iniziata in passato e che quest’anno è proseguita con gran divertimento dei bambini e con un po’ d’incoscienza da parte delle insegnanti, che abbandonato il programma curricolare, hanno dedicato le ultime settimane di lezione all’allestimento di una rappresentazione teatrale.

I burattini sono stati rispolverati, rinfrescati e truccati a dovere; la baracca è stata  rimontata e rimessa in piedi; intanto gli scolari si preoccupavano della sceneggiatura: attraverso la drammatizzazione in prima persona,  prima ancora che coi burattini stessi (tecnica imparata nelle precedenti esperienze), hanno steso il testo teatrale. Poi sono cominciate le prove vere, dove non sono mancate scene comiche e anche strilli delle maestre…

Alla fine tutto è andato bene. Non è possibile farvi vedere le due rappresentazioni, ma sicuramente potete leggere le due sceneggiature originali: Il piatto delle streghe   Alla ricerca dell’erba magica

tags esterni :Technorati Tags: , .

Una nuova fiaba dai genitori di Castel del Piano

di nicomarti - 30 June 2006
tags interni : , , .

 

“Vuoi sempre essere il primo?” 

Ecco il titolo di una nuova fiaba che i genitori della Classe 4^ avevano preparato e che verso la fine della scuola è stata raccontata agli alunni. Obiettivamente non ritevevo che avesse tanto successo…e invece i bambini, col passare dei giorni, non facevano che dire: -”Vuoi essere il primo? Vuoi fare Remigio?…” Facendo notare che la lezione per una volta era stata capita.

Ovviamente questo non ha risolto all’improvviso dei problemi che riguardano principalmente, il controllo del comportamento, in un’età non certo facile e ricca di richieste; ma certo si può dire che i genitori anche in questo caso sono stati presenti e che i figli lo hanno capito!

Cordialmente, Nicoletta

tags esterni :Technorati Tags: , , .

Chat finale tra scuole, 1 giugno 2006

di fiordiferro - 1 June 2006
tags interni : , , , , , .

Presenti gli alunni e gli insegnanti di

Scuola elementare di Castel del Piano, Grosseto
Scuola elementare Gandhi di Roma
Scuola media Nistri-Respighi, Roma
Istituto Pluticomprensivo di Vipiteno, Bolzano
Istituto superiore Iris Versari di Cesena

E inoltre:
1.Luna3 Azzurra
2.Fiordiferro Luisanna Fiorini
3.Enrico Enrico Hell
4.Alep Pasquale Pittaluga
5.Gioacolo Gioachino Colombrita
6.Alessandra Alessandra Trigila
7.Nicomarti Nicoletta Martini
8.Ste Stefania Balducci
9.Adri Adriana Spagnoli
10.Maghetta Maria Teresa Ghetti

Abbiamo navigato tra i progetti della scuola media Nistri Respighi di Roma e della scuola elementare Gandhi di Roma. Tutto procedeva tranquillamente, fin quando un’orda di adolescenti ha attaccato, legato e imbavagliato i propri docenti: i ragazzi delle scuole superiori! Aria di festa e di fine anno scolastico. I ragazzi delle superiori di Vipiteno e dell’Iris Versari di Cesena hanno rinsaldato rapporti.

***Scarica la chat***

La foto in piazza

tags esterni :Technorati Tags: , , , , , .

L’importanza della documentazione

di enrico - 14 May 2006
tags interni : , , .

Anche se con un po’ di ritardo, allego il report della chat del 10 aprile 2006, dal titolo “L’importanza della documentazione”.

Mi ha colpito il concetto di fondo espresso da Luisanna nel corso della discussione e cioè che in rete le cose esistono in quanto se ne parla, in quanto sono documentate. Da parte nostra dunque un impegno a continuare a scrivere e a documentare sul blog e ad utilizzare il wiki in maniera consistente.

mondo subacqueo nella scuola3D

***il report della chat***

Fiordiferro: sono allo stesso tempo estasiata e arrabbiata.
Fiordiferro: qui ci sono lavori che altri progetti neanche immaginano.
Nicomarti: perchè sei arrabbiata fiore?
Fiordiferro: perché se non li raccontiamo, questi lavori non esistono.

tags esterni :Technorati Tags: , , .

POESIE…POESIE…POESIE rumorose!

di glicine - 15 March 2006
tags interni : .

poesie rumore

Anche i bambini della 3^A&B di Casteldelpiano, silenziosamente, lavorano per Scuola3D… Intanto hanno preparato un piccolo ipertesto che sarà poi inserito nel nostro futuro  lotto.
Andate quindi a leggere le nostre Posie…poesie…poesie rumorose! 

A presto, Glicine

tags esterni :Technorati Tags: .

Casteldelpiano e Roma si incontrano ancora

di Ale - 14 March 2006
tags interni : , , .

Anche ieri, dopo una settimana alle 14.30 si sono incontrati i bimbi della classe IV di Casteldelpiano e la  mia classe II della scuola Gandhi di Roma con le rispettive maestre, Nicoletta ed io,  Alessandra, che ho  attivato solo 3 pc per evitare gli inconvenienti dell’incontro precedente che ostacolavano l’interazione, perché i bimbi non riuscivano a visualizzare la chat testuale in tempo reale e a far muovere i personaggi.

Le classi si sono incontrate all’ingresso, le bimbe di Roma hanno comunicato i nomi reali  del gruppetto che faceva “muovere e parlare” i due avatar Flora e Bloom ,  due Winx, personaggi di una serie animata, nei quali le bimbe si identificano molto.

Questa immagine mostra il momento iniziale dell’appuntamento all’ingresso.

Alessandra A. Sonia, Sofia e Gabriele si sono divisi i compiti per guidare Flora e Bloom nel terreno di Casteldelpiano  e mostrare loro come si costruisce. Eccoci tutti insieme su di  un terreno assolutamente vuoto, spazio da inventare….da riempire.

Ed eccoci al momento dei saluti, il tempo corre veloce quando si è in buona compagnia e si fanno esperienze interessanti!!


Mi piacerebbe condividere alcune osservazioni che  ho fatto dall’inizio dell’anno, durante il quale la mia classe ha lavorato con una certa regolarità su scuola 3d.
Ø      I bimbi hanno mostrato all’inizio l’esigenza di muoversi liberamente nel mondo: erano attratti dalle costruzioni e dagli oggetti sui quali potevano volare, il mare nel quale potevano tuffarsi

Ø      La possibilità di ricostruire l’ambiente dell’aula e il lavoro svolto per il concorso su Leonardo, che ha coinvolto tutta la classe, li ha motivati a mostrare  i loro disegni sul  nostro terreno e quindi ad imparare la tecnica di inserimento sia dei disegni che di altri oggetti.

Ø      Ho riscontrato  più complesso da gestire il momento dell’incontro e della collaborazione. La relazione non è diretta, ma  si attualizza sul monitor del pc, e può complicarsi quando le cose non vanno via lisce a causa difficoltà tecniche (molto frequenti nei laboratori informatici delle scuole), che annoiano i bimbi e fanno agitare le maestre (perlomeno fanno agitare me)

Ø      In particolare i miei bambini di seconda  hanno fatto fatica inizialmente ad integrare la lettura e scrittura della chat testuale indispensabili  per interagire, con i  movimenti e gli spostamenti dei personaggi nel mondo.
Un caro saluto a tutti

tags esterni :Technorati Tags: , , .

La bambina bugiarda

di nicomarti - 11 March 2006
tags interni : , , .

Segnalo un’altra bellissima storia inventata dai genitori di Casteldelpiano per i loro figli: La bambina bugiarda. La storia è stata illustrata dagli alunni che hanno riflettuto molto sull’argomento.
Il semplice percorso didattico che ha seguito la lettura  ha portato a risvolti sorprendenti, perchè ha consentito di modificare il comportamento di alcuni alunni.
Ancora una volta la collaborazione dei genitori si rivela non solo importante ma davvero preziosa! Cordialmente, Nicoletta

la bambina bugiarda

 

tags esterni :Technorati Tags: , , .

Flora, Stella e Bloom: chi sono?

di nicomarti - 7 March 2006
tags interni : , , .

Resoconto di un incontro fra Roma e Casteldelpiano

Flora, Stella e Bloom sono tre “farfalline” della Scuola Primaria Mahatma Gandi di Roma. Dietro a loro, 6 vispi bambini della maestra Alessandra Trigila che ieri verso le 14,30 erano attesi presso la piazza d’ingresso di Scuola3D. Li hanno accolti gli alunni di Casteldelpiano: Andrea, Alessia, Gabriele, Sonia insieme a Lorenzo, Alessandra, Sofia e Sara di 4^ elementare erano pronti ad nuova avventura nel magico mondo. Vediamo i fatti.

incontro 6 marzo 2006 roma cpiano

Dopo i convenevoli saluti incontriamo anche Davide e Stefano, due alunni della professoressa Stefania Balucci: entrano con un preciso compito ma liberamente, da casa. Ci avvisano che dopo poco entreranno anche i loro compagni da scuola. Oggi lavorerano alle mask degli alberi nella zona del bosco, dove nel frattempo sono comparse delle dune. Ci salutano cordialmente, ma non possono proprio trattenersi con noi…

Sorgono i primi problemi: due computer di Alessandra si bloccano, ma intanto Bloom ci guida presso le coordinate 44N 3W, dove si trovano le loro costruzioni. Troneggia la balena simbolo della scuola romana, le foto dei loro passati viaggi in Inghilterra, i disegni sul lavoro di Leonardo DaVinci, i bellissimi autoritratti appesi presso una galleria tutta verde.

incontro 6 marzo 2006 roma cpiano

Bloom, Flora e Stella vogliono poi vedere le costruzioni di Casteldelpiano e così ci ritroviamo tutti a telepor@ nicomarti presso la casa degli antichi romani. Bloom si “perde” fra gli archi dell’edificio, ma Gabriele non la perde di vista…il tempo scorre in fretta, dovevamo anche costruire qualcosa insieme, ma sono già passate quasi due ore…

incontro 6 marzo 2006 roma cpiano

Così ci salutiamo sul ponte dove si gode una bella vista della piramide di Sofia, Sonia, Alessia e Alessandra.

incontro 6 marzo 2006 roma cpiano

I bambini promettono di ritrovarsi e fanno affidamento sulle maestre…E presto si incontreranno ancora per scrivere insieme un nuovo capitolo nel loro speciale libro di avventure: i capitoli sono fatti di fantastici oggetti che si costruiscono e la sintassi è inventata da alunni lontanti che fanno amicizia e imparano grazie ad un mezzo davvero eccezionale: Scuola3D.

Un saluto cordiale, Nicoletta

tags esterni :Technorati Tags: , , .

13 dicembre

di nicomarti - 18 December 2005
tags interni : , , .

Il 13 dicembre è stata una giornata speciale per la classe 4^A/B della Scuola Primaria Luigi Santucci di Castel del Piano. Una piccola delegazione di genitori nel primo pomeriggio si è presentata in classe portando un dono per i bambini: la storia che essi stessi avevano inventato, dal titolo “Amelia, la prepotente”.
La fiaba era stata “sceneggiata” in PowerPoint dalla mamma di Andrea, Donatella, mentre è stata raccontata dalle mamme di Gabriele, Elena e Maicol.
L’argomento era stato accuratamente scelto sulla base dell’analisi dei bisogni reali delle due classi; la difficoltà di acquisire certe regole sociali ha fatto nascere questa e altre storie, alcune delle quali sono già state lette ai bambini, mentre altre saranno presentate durante il prossimo anno scolastico.
Fra quelle già presentate ai bambini ricordiamo in particolare, una fiaba che ha davvero colpito nel segno:
Michele
Per l’occasione le insegnanti hanno deciso che bisognava festeggiare con una merenda a base di crostate di mele e pizzette che sembra essere stata apprezzata…

tags esterni :Technorati Tags: , , .

I genitori di Casteldelpiano

di nicomarti - 22 November 2005
tags interni : , , .

Donatella, mamma dei miei alunni di Casteldelpiano, con Michele e altri genitori, viene spesso a scuola e partecipa ai nostri progetti. I genitori raccontano ai bambini le fiabe, e stanno costruendo in un lotto di loro proprietà, dentro la Scuola3d, tanti ambienti e luoghi del nostro paese, alcuni esistenti, altri sperati, altri tratti dalla memoria della loro infanzia.
Se cliccate sull’immagine in basso potrete scaricare la fiaba Amelia la prepotente, illustrata da mamma Donatella e scritta da un gruppo di genitori appositamente per i loro figli. Sarà presentata ufficialmente ai bambini il 13 dicembre prossimo e quell’occasione per noi sarà un giorno di festa.
Durante questo anno scolastico ed il prossimo, altre fiabe dei genitori sono state e verranno presentate agli alunni; sono storie inventate intorno ad argomenti scelti, che ritenevamo importante affrontare lungo il percorso della scuola Primaria. Vi terremo informati anche sulle altre splendide narrazioni create…
Cordialmente
Nicoletta
Scarica la fiaba

tags esterni :Technorati Tags: , , .
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.