Archivio della Categoria 'L'esperienza dei bambini'

Qualche rebus, per i nostri animali

di Paola - 16 May 2006
tags interni : , , , .

Durante il corso dell’Istituto Pedagogico sul soft Hot Potatoes (guardate cosa crea il relatore del nostro corso, Paolo Cutini) abbiamo scoperto che con i bambini potevamo creare dei cruciverba, dei giochi interattivi in modo molto semplice. Abbiamo preso spunto dal lavoro che stiamo facendo su Scuola3d, dove oltre al progetto del cortile abbiamo progettato la visita al il Parco Zoo Natura Viva di Bussolengo.
Ecco qui alcuni rebus!

Clicca sui nomi degli animali

Scimpanzè
lo scimpanze

Bue dei Watussi
il bue dei watussi

Casuario
il casuario

Crisocione (neanche Luisanna sapeva cosa è!)
il crisocione

Lo gnu
lo gnu

Guanaco
il guanaco

Ibis sacro
l'ibis sacro

Leopardo
il leopardo

Suricato
il suricato

Tigre
la tigre

Paola Cagol e Valeria Celegato

tags esterni :Technorati Tags: , , , .

Mappe che dialogano, bambini che riflettono

di fiordiferro - 14 May 2006
tags interni : , , .

Così dicono i bambini della prima e seconda elementare della scuola di Pineta di Laives in provincia di Bolzano.
*********
Il 29 maggio andremo in gita ad Affi e precisamente andremo a visitare sia il Parco Zoo Natura Viva sia il Safari in bus.
Alice che ci è già andata quest’estate ha portato a scuola la piantina.
Osservandola abbiamo visto che lì troveremo moltissimi animali.
La maestra Valeria ci ha proposto di ricercare notizie sugli animali presenti nello zoo.
Ecco come è nati ìl il lavoro: ognuno di noi ha scelto sei animali e ogni giorno di compito doveva cercare notizie sull’animale prescelto.
I genitori sono stati di grande aiuto, ci hanno aiutato a leggere le notizie dai libri, a scaricare notizie e immagini da internet e a ricavare semplici frasi.
A scuola sono state scritte al computer le nostre piccole ricerche, ognuno ha scritto le sue sei ed ha poi fatto il disegno degli animali che aveva scelto.
Con la maestra Paola abbiamo inventato degli acrostici, anche questi sono stati scritti al computer.
Le maestre di tedesco e di inglese ci hanno aiutato a trovare il nome dei nostri animali nelle due lingue.
La maestra Luisanna è venuta col videoproiettore e abbiamo visto sul muro quello che dicevamo. Ci ha fatto delle domande e noi abbiamo risposto, abbiamo raccontato tutto.
*********
Si’, i bambini hanno raccontato. Ne sono scaturite delle mappe che ho proiettato mentre venivano costruite con loro. Sono nate due mappe, una creata con MindManager e una creata con FreeMind, due software, uno proprietario e uno Open Source che dialogano e contribuiscono a costruire conoscenza.

Guarda qui nel Wiki la mappa creata con FreeMind, nel modulo di integrazione mappe-wiki

Se clicchi sull’immagine vedrai invece la mappa creata con MindManager e esportata in *.pdf.
La mappa

tags esterni :Technorati Tags: , , .

Al lavoro…

di Anna - 8 May 2006
tags interni : , .

Non è per niente facile costruire con il portatile della maestra, soprattutto se si è abituati a lavorare con il pc fisso, ma ci proviamo lo stesso. Per motivi tecnici non possiamo ancora lavorare in Scuola3d, con i computer della scuola, ma facciamo del nostro meglio, utilizzando il pc della maestra Anna, che si collega con il cellulare. E’ un po’ lento e ogni tanto si blocca, ma non ci perdiamo d’animo.

La maestra ha preparato la nuvola, la casa di Gocciolina, e noi abbiamo pensato a disegnare gli oggetti per arredarla, che poi inseriremo sottoforma di mask. Ognuno di noi ha pensato ad un oggetto: armadi, letti, sedie, divani…qualcuno ha disegnato addirittura un bikini e le ciabatte per andare in spiaggia! Che ridere!

Questo, ad esempio, è il tavolo da stiro e sotto potete vedere la TV.

Lo sappiamo, siamo un po’ lenti…ma meglio tardi che mai!

I bimbi di 3°B di Brunico

tags esterni :Technorati Tags: , .

POESIE…POESIE…POESIE rumorose!

di glicine - 15 March 2006
tags interni : .

poesie rumore

Anche i bambini della 3^A&B di Casteldelpiano, silenziosamente, lavorano per Scuola3D… Intanto hanno preparato un piccolo ipertesto che sarà poi inserito nel nostro futuro  lotto.
Andate quindi a leggere le nostre Posie…poesie…poesie rumorose! 

A presto, Glicine

tags esterni :Technorati Tags: .

L’ascensore di Leonardo

di valeria - 25 November 2005
tags interni : nessuno.

Ascensore

La classe seconda della scuola elementare di Pineta di Laives in provincia di Bolzano osserva l’ascensore di Leonardo:

Christian: L’ascensore moderno funziona con l’elettricità, quello di Leonardo funziona con una manovella.
Alessia: la manovella gira.
Arianna: l’ascensore di Leonardo ha un bastoncino in basso che ha il compito di portare su qualcosa.
Davide: i fili entrano nella parte più grossa e girano intorno a delle rotelle quando si gira la manovella.
Luna: le rotelle sono molto importanti perché fanno girare un filo che tira su o giù l’ascensore. Il peso scende quando l’ascensore sale e sale quando l’ascensore va giù.
Chiara G.: Leonardo ha pensato di sfruttare la forza delle persone. Tutte le invenzioni di Leonardo sfruttano la forza di qualcosa o qualcuno.
Chiara M. e Alice : la manovella è attaccata ad un tubicino e intorno a questo tubicino gira un filo. L’ascensore può trasportare senza fatica delle cose pesanti.
Mara: vicino alla manovella è collegata una corda e in fondo alla corda è attaccato un peso (forse un sasso??)
Luna:Leonardo ha inventato tante cose che servono ad aiutare gli uomini.

________________________________________________________
Cominciamo a lavorare. Indovinate che cosa abbiamo in mente?
Incominciamo

tags esterni :nessuno.

Il cortile della scuola mi piacerebbe cosi’…

di valeria - 10 November 2005
tags interni : .

Il cortile della scuola mi piacerebbe coì

Pineta di Laives è vicina a Bolzano, a sud. La nostra scuola elementare Collodi è accogliente grazie anche all’atmosfera serena che regna. Il cortile della nostra scuola però non va. E’ ampio ma spoglio, senza alberi erba cespugli e angoli morbidi per giocare. Noi classe II abbiamo deciso che il nostro progetto nella scuola3d, “AMBARABA CICCI COCCO’ …” avrà al centro il rifacimento del cortile scolastico. Intanto abbiamo cominciato a pensare come ci piacerebbe. La cosa difficile è stata quella di pensare desideri possibili e non impossibili, altrimenti non ci ascolterà nessuno.

Clicca sulla mappa piccola e apri la grande

mappa del Brainstorming
Alessia
Vorrei trovare un prato con i fiori
Chiara M
Vorrei trovare una rete per arrampicarsi
Luigi
Vorrei trovare un’altalena
Vorrei il gioco della carrucola
Arianna
Vorrei trovare uno scivolo
Vorrei cespugli per nasconderci
Panchine e tavolo per la plastilina
Un piccolo recinto con animali per giocare
Luna
Vorrei trovare un’altalena
vorrei ruote con seggiolini che girano
Christian
Un’altalena
Una Gru Di Legno
Davide
Vorrei trovare uno scivolo
Vorrei più alberi
Mara
Vorrei trovare altalene, tutto…una rete per arrampicarsi
Vorrei un prato per rotolare
Vorrei sempre lo Spilù (il bus attrezzato con giochi e animatori)
Vorrei panchine e tavolo per la plastilina
Alice
Vorrei trovare una casa sull’albero
Vorrei un tappeto per saltare
Chiara G
Vorrei trovare anche io una casa sull’albero
Vorrei un palo per arrampicarsi

tags esterni :Technorati Tags: .

Sul genio: considerazioni dei bimbi della Gandhi

di Ale - 9 November 2005
tags interni : .

http://www.mahatmagandhi.it/mioweb6/balena%20piccola.gif

MAESTRALE oggi faremo una chiacchierata intorno ad un’altra parola cha ha a che fare con Leonardo da Vinci….

La parola genio che cosa vi fa venire in mente?
ALESSIA RUSSO Il genio è quello di Aladin che usciva fuori dalla lampada quando veniva strofinata e così faceva le magie.
GIORGIA Possiamo anche chiamarlo ingegnere
ALESSIA RUSSO Il genio non deve per forza essere magico può essere un genio di mente!
GIORGIA NAPOLETANO Il genio ha il cervello per la matematica e l’italiano e gli riescono bene tutte le materie di scuola.
BEATRICE Sa anche fare dei ritratti e se non gli vengono bene prende un’altra tela e li rifà.
FEDERICA Sa fare tutte le operazioni, anche le divisioni e sa tutte le tabelline
ILENIA Non si arrende mai
ALESSIA TOSTI Studia sempre per scoprire le cose, com’è fatto il corpo dentro e gli interessa sapere come fanno a volare gli uccelli e come fanno a nuotare i pesci, perché se ci provano gli umani non ce la fanno a volare..
BEATRICE e nemmeno a nuotare nell’acqua alta.

tags esterni :Technorati Tags: .

Sofia racconta

di nicomarti - 4 November 2005
tags interni : .

Io, Alessia, Alessandra, Sonia e Sara, a scuola 3d, stiamo costruendo una piramide di vetro: è grande, e naturalmente è fatta di vetro.
Più che piramide sta venendo a forma di esagono, ma è bella lo stesso.
Dobbiamo costruire ancora il tetto e finire le pareti.
Dovrebbe avere cinque piani, ognuno con almeno cinque stanze con mobili di vetro, letti di vetro ecc.

Sofia

tags esterni :Technorati Tags: .

Parla Gabriele: cosa sto facendo su Scuola3D

di nicomarti - 3 November 2005
tags interni : .

Su scuola 3D sto costruendo lo zoo degli animali e adesso vi dico perchè: dovevo essere nel gruppo dei bambini che dovevano fare il circo ma mi sono sbagliato a scriverlo, ho scritto zoo e ora… mi tocca farlo!!!
Infatti l’ idea è piaciuta moltissimo anche alla maestra che ha detto: -Vicino al circo è giusto che ci siano gli animali!!!L’importante è che siano ben trattati…
E così eccomi a fare recinti e a cercare tutti gli animali che sono nel magazzino degli oggetti.
Ciao a tutti!!!!!!!!!!
Gabriele.

tags esterni :Technorati Tags: .

Arrivano anche i bambini di terza…

di nicomarti - 28 October 2005
tags interni : nessuno.

I bambini della maestra Mara entrano per la prima volta su Scuola3d, sperimentano il modo di vedere, di muoversi e di “essere” indossando un avatar…vediamo cosa ne pensano

  • GIADA: è un mondo bello e magico
  • FRANCESCO: è un posto strano perché si può vedere soltanto nel computer
  • MARIA: è un posto fantastico per muoversi e giocare e girare da tutte le parti, mi è sembrato che si possano avverare delle avventure
  • GIANLUCA: è stato stupendo, perché si può andare da tutte le parti e si può anche attraversare i muri, andare sotto terra e nell’acqua
  • LEONARDO: è un mondo magnifico dove puoi conoscere tanti nuovi amici e scoprire tante nuove cose
  • MOIRA: mi è sembrato fantastico e molto avventuroso
  • MICHELA: è un luogo molto divertente
  • ESTER: è mondo magico mi è sembrato molto bello e fantastico
  • ALESSIO: mi è parso un posto fantastico per conoscere tanti amici ricco di personaggi strani
  • EDOARDO: è un luogo straordinario ricco di cose
  • CATALIN: mi è sembrato un posto di avventure e felice
  • NICOLA: mi è piaciuto molto perché le cose virtuali esistono nel computer, ci ritornerò volentieri

Durante il loro ingresso hanno potuto conoscere la “maestra” Ste(fania) di Roma e la maestra Maria, in questo modo hanno potuto subito sperimentare come si ascoltano gli altri (leggendo!) e come si parla con loro e cioè scrivendo!!!

Foto ricordo

la classe terza per la prima volta su scuola3D

tags esterni :nessuno.
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License.