CHI HA SPOSTATO IL MIO FORMAGGIO?
Sperling&Kupfer Editori
1999
pp.90
Il contenuto principale del libro offre uno spunto di riflessione su come affrontare i cambiamenti che avvengono nel corso della vita di ognuno di noi, attraverso tre sezioni distinte del racconto:
- "Una riunione": un gruppo di vecchi compagni di scuola si ritrova a confrontarsi su come poter affrontare al meglio i cambiamenti della vita;
- il cuore del libro è la storia "Chi ha spostato il mio formaggio?": quattro personaggi, i topolini Nasofino e Trottolino e i due piccoli gnomi Tentenna e Ridolino mettono in atto diverse strategie per trovare nel Labirinto (metafora dei luoghi di vita quotidiana: il posto di lavoro, la famiglia, comunitàche frequentiamo) il "formaggio" ovvero la metafora di ciò che ognuno di noi desidera dalla vita...
- la terza parte è una sorta di discussione in cui alcune persone danno una propria interpretazione della storia e quali insegnamenti hanno ricavato dalle avventure dei topolini e dei due gnometti.
Il libro è una piccola parabola sulla vita, sui suoi cambiamenti e sulle difficoltàche si possono incontrare. La sua lettura si dimostra semplice e scorrevole, a tratti divertente. L'intento dell'autore è quello di offrire al suo lettore uno spunto nuovo di riflessione per affrontare il cambiamento in modo positivo e con successo.
- Login o registrati per inviare commenti
Menu principale
Contenuti da creare